La corretta custodia dei contatori dell’acqua spetta agli utenti e alcuni semplici accorgimenti possono evitare disagi nella funzione del servizio e spese impreviste.
Se la temperatura esterna dovesse rimanere più giorni sotto lo zero, é consigliabile
- lasciare che da un rubinetto di casa fuoriesca un filo di acqua.
Ĕ sufficiente una modesta quantità per evitare inutili sprechi.
I contatori maggiormente soggetti a rotture da gelo sono quelli posti all’esterno dei fabbricati (nei bauletti o nelle nicchie) e quelli situati in locali non riscaldati o in abitazioni utilizzate saltuariamente.
In tali casi si consiglia di :
- isolare i vani esterni contenenti i contatori, rivestendoli con materiale isolante come polistirolo o poliuretano espanso, materiali facilmente reperibile presso rivenditori del settore edile.
Lo spessore dei pannelli deve essere di almeno tre/quattro centimetri.
I rivestimenti devono consentire la lettura del quadrante del contatore, con un semplice spostamento e riposizionamento del rivestimento.
Per quanto riguarda le tubazioni:
- è necessario avvolgerle con tubo isolante flessibile in elastomero a celle chiuse per isolamento tecnico.
Occorre evitare di avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci, perché si tratta di materiali che assorbono acqua che, ghiacciandosi, possono aumentare il rischio di guasti.
Se il contatore risulta già congelato ma non ancora rotto:
- è opportuno avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando che si scongeli.
Nel caso si riscontri la rottura del contatore, occorre chiamare tempestivamente il numero di emergenza
800 903 939
Se invece il danno è nell’impianto privato interno dell’utenza:
- si consiglia di chiudere subito la valvola generale dell’acqua e chiamare un idraulico di fiducia per le necessarie verifiche e riparazioni.