Acque reflue
Acque di rifiuto, la cui qualità è stata pregiudicata dopo un'utilizzazione domestica, industriale o agricola.
Acquedotto
Complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua potabile.
Altri oneri
Comprendono gli addebiti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono, ad esempio, i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all’Iva.
Autolettura
E’ il numero che compare sul contatore ad una certa data che è stato rilevato dal cliente finale e comunicato al gestore.
Captazione
Prelievo d'acqua.
Carta del servizio
È il documento, previsto dalla normativa, con cui il gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualità del servizio nei confronti dei propri utenti. I livelli di qualità riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dal cliente e in alcuni casi la loro violazione può dare diritto a un rimborso. La Carta del servizio è normalmente disponibile nel sito internet o presso gli Sportelli del gestore.
Ciclo idrico integrato
Insieme delle operazioni che partono dalla captazione dell'acqua, la rendono potabile e disponibile agli utenti, fino a convogliarla e depurarla una volta utilizzata. Il ciclo idrico integrato si articola nelle seguenti fasi: captazione, potabilizzazione, distribuzione, raccolta, depurazione e reimmissione.
Componenti di perequazione
Si tratta di addebiti, a carico di tutti i clienti del servizio o di una certa tipologia di clienti, che servono a compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per le agevolazioni sociali.
Consumi fatturati
Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall’ultima lettura o autolettura, fino all’emissione della bolletta.
Consumi rilevati
Sono i consumi di acqua, in mc, tra due letture del contatore rilevate o autoletture: sono pertanto pari alla differenza tra i numeri indicati dal contatore al momento dell’ultima lettura rilevata (o autolettura) ed i numeri indicati dal contatore al momento della precedente lettura rilevata dal gestore (o autolettura).
Consumi stimati
Sono i consumi di acqua, in metri cubi, che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, basandosi sulle migliori stime dei consumi storici del cliente disponibili al gestore.
Deposito cauzionale
È una somma di denaro che il cliente versa al gestore a titolo di garanzia, se il pagamento della bolletta non è domiciliato in banca o in posta. Il deposito deve essere restituito dopo la cessazione del contratto, aumentato degli interessi legali.
Depurazione
Trattamento a cui vengono sottoposte le acque reflue per eliminare sostanze estranee o inquinanti.
Impianto di depurazione (= depuratore)
Sistema tecnologico utilizzato per eliminare dalle acque reflue sostanze estranee o inquinanti.
Impianto di presa (= opera di presa)
Impianto che permette di prelevare l'acqua dal ciclo naturale. La captazione può essere effettuata da sorgenti, falde, acque superficiali, acque subalvee. Costituisce la parte iniziale di un acquedotto.
Metro cubo (mc)
Il metro cubo (mc) è l'unità di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua. 1 mc equivale a 1000 litri.
Microfiltrazione
Processo di filtrazione che rimuove le particelle solide da un liquido facendolo passare attraverso una membrana microporosa. Nel caso dell'acqua tale processo avviene per mezzo di filtri, con un diametro dei pori uguale a 0,5 micron, i quali garantiscono l'eliminazione dei microrganismi in sospensione, rendendo inoltre l'acqua filtrata gradevole al gusto.
Morosità
È la situazione in cui si trova il cliente non in regola con il pagamento delle fatture. Il ritardo nel pagamento della bolletta può comportare l’addebito di interessi di mora. Il mancato pagamento può portare, in alcuni casi, alla sospensione della fornitura.
Potabilizzazione
Trattamenti chimici, fisici e biologici a cui vengono sottoposte le acque grezze prelevate da corpi idrici, soprattutto superficiali, per rimuovere le sostanze contaminanti e rendere le acque potabili, ovvero idonee al normale consumo domestico.
Pozzo
Perforazione effettuata nel terreno per il prelievo delle acque sotterranee dalla falda.
Rete di distribuzione
Insieme delle condotte, dei serbatoi, delle apparecchiature e dei manufatti necessari a fornire acqua alle varie utenze.
Rete fognaria (= fognatura)
Condotte sotterranee organizzate in rete che raccolgono e convogliano le acque di scarico.
Scaglioni
Alcune quote variabili hanno valori differenziati per scaglioni di consumo. Gli scaglioni sono più costosi via via che i consumi crescono, in modo da scoraggiare i consumi di acqua elevati. Ogni scaglione è compreso tra un livello minimo ed uno massimo (es: 0-50 mc; 51-150 mc, 151-200mc, ecc). In ogni bolletta i mc fatturati vengono ripartiti negli scaglioni applicabili al cliente sulla base del suo consumo medio giornaliero.Ad esempio, ipotizziamo che in una bolletta vengano fatturati al cliente 72 mc per un periodo di 120 giorni.
Il suo consumo medio giornaliero sarà di circa 0,6 mc, in proiezione sull’anno, di 0,6 x 365 = 219 mc. Se gli scaglioni sono, ad esempio: 0-50 mc, 51-150 mc, 151- 250 mc, verranno quindi applicati al cliente i primi 3 scaglioni.
I consumi del cliente nella bolletta in questione saranno così ripartiti, applicando i relativi valori delle tariffe: 16 mc nel primo scaglione 9 mc nel secondo scaglione 7 mc nel terzo scaglione.
Sterilizzazione
Processo che porta all'eliminazione di ogni microrganismo vivente.