menu
Comunicazione

La rete idrica e gli acquedotti

La rete idrica e gli acquedotti

CAFC S.p.A. gestisce la rete idrica e il complesso di acquedotti che sono sparsi nei territori serviti per la distribuzione dell'acqua nei nostri comuni e nelle case dei cittadini.
La divisione acquedotto presiede alla gestione del ciclo dell'acqua e sviluppa le seguenti operazioni:
- captazione: l'acqua viene prelevata dalle falde acquifere sotterranee, dalle sorgenti o dai corsi d'acqua attraverso pozzi e opere di presa
- potabilizzazione: l'acqua, quando le sue caratteristiche batteriologiche, chimiche o fisiche lo rendano necessario, viene trattata con appositi reagenti (biossido di cloro, ipoclorito di sodio, trattamento a raggi UV) per garantirne la disinfezione e quindi la potabilità
- distribuzione: attraverso le reti dell'acquedotto, mediante l'adduzione e la distribuzione, l'acqua viene resa disponibile alle derivazioni di utenza presso le sedi degli utenti finali, con la portata e la pressione necessarie all'erogazione del servizio.
CAFC S.p.A. gestisce oltre 2.500 impianti, di varie dimensioni. Il territorio gestito copre circa 4.600 chilometri quadrati, con caratteri territoriali, geologici, urbanistici ed insediativi molto variabili.
Le tubazioni che compongono la rete di adduzione e di distribuzione dell'acquedotto misurano oltre 5.900 chilometri di lunghezza e forniscono più di 470.000 cittadini (600.000 nelle stagioni estive per effetto dell'afflusso di turisti) che usufruiscono dei servizi di acquedotto su larga parte del territorio della ex Provincia di Udine.