menu
Utenti

Come leggere la fattura

La fattura per la fornitura del servizio idrico integrato rispecchia i criteri di trasparenza dichiarati nella Carta dei Servizi, è il principale mezzo di comunicazione tra CAFC S.p.A. ed i propri Cliente.

Fronte della fattura

Fronte della fattura
Il fronte della fattura contiene le informazioni sul Cliente e sulla fattura, evidenzia i metri cubi rilevati, l’importo da pagare e la data di scadenza entro la quale deve essere saldata la bolletta.
  1. Nella parte superiore sono indicati i contatti principali di CAFC S.p.A. e le modalità di tutela del Cliente.
  2. Sul lato sinistro viene indicato il CODICE CLIENTE, cioè il codice che individua l'intestatario del contratto, e che deve essere dichiarato ad ogni contatto con l'Azienda per facilitare ed abbreviare le ricerche. Sotto il codice cliente si trova il numero della fattura inviata, la data di emissione e il periodo di fatturazione.
  3. Nella parte centrale è indicata la matricola del contatore installato, le letture rilevate, il consumo annuo calcolato sulla base delle letture effettive e/o autoletture. Inoltre l'importo da pagare, la scadenza e la modalità del pagamento, cioè tramite addebito su conto corrente oppure tramite l'allegato bollettino.
  4. Nella parte inferiore troviamo il Riepilogo degli importi fatturati e i Dati della fornitura, quali il codice contratto di riferimento, riportando i dati principali dell'Utenza che determinano l'applicazione delle fasce tariffarie.

La Tipologia d'uso indica l'uso contrattualmente dichiarato: è importante che sia corrispondente a quello effettivo, poiché determina l'applicazione delle fasce tariffarie.

Di seguito le Unità servite, cioè le unità finali servite (case, appartamenti, negozi, depositi, attività, etc.) distinte per tipo Domestico Residenziale (cioè le abitazioni di residenza), Domestico NON Residenziale, e Non Domestico. Il tipo ed il numero delle unità determinano scaglioni e fascie tariffarie, pertanto è importante che siano corrette e corrispondenti allo stato reale dell'utenza.

Di seguito è indicato lo Scarico Rete Fognaria/Impianto di Depurazione, cioè se l'utenza risulta allacciata o meno alla rete fognaria, e di conseguenza se recapita in un impianto di trattamento, viene assoggettata agli oneri previsti dalla legge sulla base dei consumi registrati e la tipologia d'uso. Eventuali situazioni non corrette vanno prontamente comunicate al Call Center (800 713 711), anche per evitare onerosi ricalcoli.

La Tipologia Scarico indica il tipo di scarico esistente, ed anche in questo caso eventuali inesattezze vanno prontamente segnalate per consentire corrette tariffazioni e l'effettuazione dei controlli previsti dalle norme.
Il Prelievo da Pozzo indica se presso l'utenza esiste un prelievo autonomo da pozzo artesiano.

  • La sezione delle Comunicazioni di volta in volta viene aggiornata per indicare le questioni di maggiore interesse per l'Utenza.

La funzione principale della fattura è quella di essere un documento fiscale.

Retro della fattura

  1. Sul retro della fattura, nella parte superiore destra sono indicati i dati dell’intestatario con il codice fiscale/partita iva, di seguito il numero e la data di emissione della fattura.
  2. Nel DETTAGLIO LETTURE sono indicate la data della lettura precedente, la data e la lettura attuale, il consumo in metri cubi e i giorni intercorsi, calcolati entrambi tra le due letture, ed il consumo medio giornaliero in metri cubi.
  3. Nel DETTAGLIO FATTURA per ogni riga viene riportata la voce fatturata (CONSUMO, distinto nelle varie fasce applicate, FOGNATURA, DEPURAZIONE, QUOTA FISSA, ONERI PEREQUAZIONE, QUOTA GARANZIA PERDITE), le date del periodo fatturato, la quantità calcolata, l’importo unitario espresso in euro per unità di misura (metri cubi per i consumi d’acqua, fognatura e depurazione; giorni per quota fissa ed assicurazione), il totale parziale risultante e l’aliquota IVA prevista.

La quantità calcolata (Q.tà) per ogni fascia di CONSUMO, indicata in metri cubi, è ottenuta moltiplicando la quantità giornaliera prevista per ogni scaglione per i giorni intercorsi tra le due letture. Il calcolo viene ripetuto per singola fascia fino a raggiungere il consumo complessivo. Nel caso di utenze domestiche raggruppate o promiscue, le quantità devono essere moltiplicate per il numero di unità finali, rapportate agli usi previsti. Il consumo dell’ultima fascia fatturata si ottiene sottraendo dal consumo totale la somma di quanto già imputato nelle altre fasce.

La QUOTA FISSA è ottenuta moltiplicando per ogni unità finale servita l’importo unitario giornaliero per i giorni intercorsi tra le due letture.
Se l’utenza è soggetta agli oneri di FOGNATURA e DEPURAZIONE la tariffazione di tali servizi è calcolata sugli effettivi volumi rilevati. Pertanto i consumi dei periodi vengono moltiplicati per le tariffe unitarie previste.

GARANZIE PERDITE OCCULTE è il contributo annuale applicato ad ogni Utente o Utente indiretto, nel caso di utenza condominiale, per accedere alla tutela di secondo livello prevista dal Regolamento per la gestione delle perdite nelle reti private, distinto per tipologia d'uso; viene addebitato automaticamente all'Utente all'attivazione del contratto di fornitura ed applicato per ogni annualità solare con il criterio pro die.
Nel caso di nuovi contratti nella prima fattura successiva alla stipula vengono addebitati il BOLLO VIRTUALE ed il DIRITTO FISSO.

LE COMPONENTI TARIFFARIE DI PEREQUAZIONE (UI1, UI2, UI3, UI4, Integrazione UI2)

Le componenti perequative sono deliberate dall’ARERA ed applicate a tutte le utenze del servizio idrico integrato, a livello nazionale. Di seguito si riporta una sintetica descrizione di ciascuna delle componenti perequative in vigore:

  • Componente UI1
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione ARERA n. 6/2013/R/com e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, fino al 30/06/2023 e, in base a quanto previsto dalla deliberazione ARERA n. 267/2023/R/com del 13/06/2023, nella misura di €/mc 0,006, al netto dell’IVA, dal 1° luglio 2023.
  • Componente UI​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​2   
Ai sensi della deliberazione ARERA n. 918/2017/R/idr del 27/12/2017, CAFC addebita ai propri utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI2, per la promozione della qualità tecnica del SII, nella misura di €/mc 0,009, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1° gennaio 2018.
  • ​​​​​​​​Componente UI3​​​​​​​
Ai sensi della deliberazione ARERA n. 918/2017/R/idr del 27/12/2017, così come modificata dalla deliberazione ARERA n.          3/2020/R/idr del 14/01/2020, CAFC addebita ai propri utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI3, per il              finanziamento del Bonus Sociale Idrico Nazionale, nella misura di €/mc 0,0179, al netto dell’IVA (valore aggiornato dalla deliberazione ARERA 639/2021/R/idr del 30/12/2021 a partire dal 1° gennaio 2022), per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, ad esclusione degli utenti diretti che beneficiano del Bonus Sociale Idrico Nazionale e che sono intestatari di un contratto di fornitura idrica. Come previsto dalle citate deliberazioni, l’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1° gennaio 2018 per il solo servizio di acquedotto ed a partire dal 1° gennaio 2020 anche per i servizi di fognatura e depurazione.
  • Componente UI4
Ai sensi della deliberazione ARERA n. 580/2019/R/idr del 27/12/2019, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione è previsto l’addebito della componente di maggiorazione UI4 nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della legge 221/2015. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1° gennaio 2020. In base a quanto previsto dalla successiva deliberazione ARERA n. 239/2023/R/idr del 30/05/2023, a decorrere dal 1° luglio 2023 la componente UI4 è posta pari a zero per cui non viene addebitata.
  • Componente perequativa ad integrazione del meccanismo nazionale per il miglioramento della qualità del servizio idrico integrato.
Ai sensi dell’art. 36 della deliberazione ARERA 580/2019/idr del 27/12/2019 è applicata come maggiorazione dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione fatturati. Tale componente è destinata alla promozione della qualità tecnica (deliberazione ARERA 917/17/R/idr del 27/12/17) e della qualità contrattuale (deliberazione ARERA 655/15/R/idr del 23/12/15) in aggiunta alla componente UI2.
 

Di seguito il Totale imponibile, il Riepilogo IVA ed il Totale fattura.

 

Per maggiori chiarimenti sui termini utilizzati nella fattura consulta il glossario: uno strumento rivolto ai clienti finali del Servizio idrico integrato che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle fatture, fornendo per ogni voce una semplice spiegazione.

Consulta il glossario