La Tipologia d'uso indica l'uso contrattualmente dichiarato: è importante che sia corrispondente a quello effettivo, poiché determina l'applicazione delle fasce tariffarie.
Di seguito le Unità servite, cioè le unità finali servite (case, appartamenti, negozi, depositi, attività, etc.) distinte per tipo Domestico Residenziale (cioè le abitazioni di residenza), Domestico NON Residenziale, e Non Domestico. Il tipo ed il numero delle unità determinano scaglioni e fascie tariffarie, pertanto è importante che siano corrette e corrispondenti allo stato reale dell'utenza.
Di seguito è indicato lo Scarico Rete Fognaria/Impianto di Depurazione, cioè se l'utenza risulta allacciata o meno alla rete fognaria, e di conseguenza se recapita in un impianto di trattamento, viene assoggettata agli oneri previsti dalla legge sulla base dei consumi registrati e la tipologia d'uso. Eventuali situazioni non corrette vanno prontamente comunicate al Call Center (800 713 711), anche per evitare onerosi ricalcoli.
La Tipologia Scarico indica il tipo di scarico esistente, ed anche in questo caso eventuali inesattezze vanno prontamente segnalate per consentire corrette tariffazioni e l'effettuazione dei controlli previsti dalle norme.
Il Prelievo da Pozzo indica se presso l'utenza esiste un prelievo autonomo da pozzo artesiano.
La funzione principale della fattura è quella di essere un documento fiscale.
La quantità calcolata (Q.tà) per ogni fascia di CONSUMO, indicata in metri cubi, è ottenuta moltiplicando la quantità giornaliera prevista per ogni scaglione per i giorni intercorsi tra le due letture. Il calcolo viene ripetuto per singola fascia fino a raggiungere il consumo complessivo. Nel caso di utenze domestiche raggruppate o promiscue, le quantità devono essere moltiplicate per il numero di unità finali, rapportate agli usi previsti. Il consumo dell’ultima fascia fatturata si ottiene sottraendo dal consumo totale la somma di quanto già imputato nelle altre fasce.
La QUOTA FISSA è ottenuta moltiplicando per ogni unità finale servita l’importo unitario giornaliero per i giorni intercorsi tra le due letture.
Se l’utenza è soggetta agli oneri di FOGNATURA e DEPURAZIONE la tariffazione di tali servizi è calcolata sugli effettivi volumi rilevati. Pertanto i consumi dei periodi vengono moltiplicati per le tariffe unitarie previste.
GARANZIE PERDITE OCCULTE è il contributo annuale applicato ad ogni Utente o Utente indiretto, nel caso di utenza condominiale, per accedere alla tutela di secondo livello prevista dal Regolamento per la gestione delle perdite nelle reti private, distinto per tipologia d'uso; viene addebitato automaticamente all'Utente all'attivazione del contratto di fornitura ed applicato per ogni annualità solare con il criterio pro die.
Nel caso di nuovi contratti nella prima fattura successiva alla stipula vengono addebitati il BOLLO VIRTUALE ed il DIRITTO FISSO.
LE COMPONENTI TARIFFARIE DI PEREQUAZIONE (UI1, UI2, UI3, UI4, Integrazione UI2)
Le componenti perequative sono deliberate dall’ARERA ed applicate a tutte le utenze del servizio idrico integrato, a livello nazionale. Di seguito si riporta una sintetica descrizione di ciascuna delle componenti perequative in vigore:
Di seguito il Totale imponibile, il Riepilogo IVA ed il Totale fattura.