menu
Utenti

Come fare per...

Sportello on-line

Come faccio a registrarmi allo sportello On-Line?

  • Se è già cliente CAFC per registrarsi è necessario scegliere un nome utente, una password, un indirizzo mail e indicare il codice cliente o il numero di fornitura riportato in bolletta e il codice fiscale o partita IVA associati all’utenza.
  • Se invece non è ancora cliente CAFC deve utilizzare l’apposita sezione “registrazione per nuovi clienti”.
Non riesco a registrarmi al servizio di sportello On-Line, mi dice che il codice fiscale risulta già registrato. Come posso procedere?
  • In questo caso, la posizione è già registrata al sistema oppure il codice fiscale da Lei digitato non è corretto. La invitiamo a contattare il nostro call center al Numero Verde 800 713 711 per verificare la correttezza dei dati in nostro possesso.
Non riesco a registrarmi, mi dice che il codice fiscale risulta errato. Come posso fare?
  • La invitiamo a verificare di aver digitato correttamente il dato, facendo attenzione ad eventuali maiuscole/minuscole nei caratteri e a non digitare spazi. Se risulta comunque errato, significa che il sistema non trova corrispondenza tra il codice fiscale inserito e quello presente nei nostri sistemi. Per poter completare la registrazione è necessario contattare il nostro call center al Numero Verde 800 713 711 per verificare la correttezza dei dati in nostro possesso.
Mi sono registrato ma non ho ricevuto nessuna mail di conferma registrazione. Come mai?
  • È possibile che la casella di posta elettronica sia piena oppure che la mail ricevuta si trovi nella cartella “Spam” o “Posta indesiderata”. Le ricordiamo inoltre che non è possibile utilizzare una mail PEC per registrarsi allo Sportello On-Line.
Sono già registrato ma quando inserisco username e password mi dice che sono errati. Come faccio ad accedere?
  • Al fine di accedere è necessario inserire username e password, facendo attenzione ad eventuali maiuscole/minuscole nei caratteri e a non digitare spazi. In caso di difficoltà nell’accesso, è possibile utilizzare l’opzione di reset della password; riceverà una mail, all’indirizzo indicato, con le istruzioni per recuperare i dati di accesso. Nel caso di dimenticanza dello username, La invitiamo a contattare il call center al Numero Verde 800 713 711 per un reset totale delle credenziali di accesso.
Desidero scaricare una fattura ma compare il messaggio “pdf non disponibile”. come posso avere copia della fattura?
  • La informiamo che la creazione del pdf può richiedere alcuni giorni di lavorazione dall’emissione della fattura. In tali casi La invitiamo ad attendere e riprovare.
Quali richieste posso presentare attraverso lo sportello On-Line?
  • È possibile presentare richieste contrattuali (richieste di voltura/subentro); richieste amministrative (richieste di attivazione/revoca della domiciliazione); informazioni, reclami e rettifiche e trasmettere l’autolettura.
 Ho due contratti del servizio idrico integrato, devo effettuare due registrazioni diverse?
  • Ai fini della registrazione allo Sportello On-Line è necessario inserire il codice cliente pertanto, se le due forniture hanno lo stesso codice cliente, non sarà necessario effettuare due diverse registrazioni, mentre dovrà procedere con la creazione di due differenti profili nel caso in cui i contratti di fornitura siano associati a diversi codici cliente.
 Ho due utenze ma non riesco a visualizzare tutte le fatture.
  • Le fatture emesse sono consultabili e scaricabili accedendo allo Sportello On-Line, selezionando il menù “Fatture”. Al fine di visualizzare tutte le fatture (dal 2015) è necessario deselezionare il contratto di fornitura e selezionare l'anno.

 

Emergenze o Guasti

Come posso segnalare un guasto o un’emergenza?
  • Per segnalare guasti o emergenze contatti il numero verde 800 903 939 attivo 24 ore su 24.

Volture e Subentri

Che differenza c'è tra una voltura ed un subentro?
  • Per voltura si intende la richiesta di attivazione, con contestuale variazione nella titolarità del contratto o dei dati identificativi, di un punto di consegna attivo. La voltura si chiede quando si vuole cambiare intestazione ad una fornitura attiva.
  • Per subentro si intende la richiesta di riattivazione, con contestuale variazione nella titolarità del contratto o dei dati identificativi, di un punto di consegna disattivo. Il subentro si chiede quando la fornitura è cessata e quindi c’è bisogno della rimozione del sigillo dal contatore.
Come posso richiedere una voltura o un subentro?
  • È possibile effettuare la voltura contrattuale direttamente dallo Sportello On-Line, una volta effettuato l’accesso, cliccando su Richieste, Richieste contrattuali, potrà inserire una richiesta di Voltura, Subentro o Voltura Erede.
  • In alternativa è possibile scaricare i modelli presenti nella sezione modulistica del nostro sito:
mod. 257 per richiedere una voltura/subentro da parte di Persona Fisica,
mod. 258 per richiedere una voltura/subentro da parte di Persona Giuridica,
mod. 194 per richiedere una voltura per Mortis Causa.

Il modulo, una volta compilato, va trasmesso assieme alla copia di un documento di identità valido e del codice fiscale esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).

In quali casi posso richiedere una voltura per Mortis Causa?
  • La richiesta può essere inoltrata entro un anno dal decesso dell’intestatario del contratto e solo nel caso in cui il contratto si riferisca ad un’unica unità abitativa ad uso domestico residente. Il richiedente, alla data del decesso del titolare, deve avere già la residenza anagrafica presso l’indirizzo della fornitura ed appartenere al medesimo nucleo familiare.

Mi sto per trasferire in una casa in cui è presente un contatore sigillato, devo richiedere un subentro o un nuovo allacciamento?
  • Se è presente il contatore bisognerà richiedere un subentro.


 

Disdette

Come posso disdire il mio contratto?
  • Per disdire un contratto è necessario compilare il mod. 193 Disdetta utenza scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito ed inviarlo, assieme alla copia di un documento di identità valido, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).

Variazioni contrattuali

Ho variato la mia residenza, come ve lo comunico?
  • Per comunicare un cambio di residenza è necessario compilare il mod. 052 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito ed inviarlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).
Come posso comunicare una variazione contrattuale?
  • Per effettuare una variazione contrattuale è necessario compilare il mod. 052 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito ed inviarlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD)
     

Nuovi allacciamenti

Come posso richiedere un nuovo allacciamento?
  • Per presentare domanda di nuovo allacciamento è necessario compilare il mod. 033 Nuovo allacciamento (per allacciamento idrico) o mod. 033F Nuovo allacciamento (per allaccio fognario)  scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito ed inviarlo, assieme agli allegati richiesti secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica all’indirizzo ufficio.allacciamenti@cafcspa.com;
  2. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  3. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).
    Per ulteriori informazioni relative alla richiesta di un nuovo allacciamento può contattare l’ufficio di riferimento a mezzo mail ufficio.allacciamenti@cafcspa.com o chiamando il numero verde 800 713 711.
​​​​​​​​​​​​​​Quale documento è indispensabile per presentare la domanda di allacciamento fognario?
  • Prima di presentare la domanda di nuovo allacciamento fognario, il richiedente deve ottenere il Nulla osta all’allacciamento e scarico nella rete fognaria.
     

La fattura

Come si legge la fattura? Ho ricevuto la prima fattura, trovo indicate le voci “Diritto fisso” e “Imposta di Bollo”: cosa significano?
  • Sono costi riferiti all’attivazione di un nuovo contratto:
  • DIRITTO FISSO: corrispettivo una tantum pari ad € 33,00 + IVA 10% a copertura degli oneri amministrativi sostenuti a seguito di richiesta di voltura/subentro;
  • - IMPOSTA DI BOLLO: imposta una tantum pari ad € 16,00 IVA Esclusa art. 15 DPR 633/1972 dovuta allo Stato come da normativa fiscale per tutti i contratti stipulati, ad eccezione della pubblica amministrazione ed Onlus (art. 16 DPR 642/72 ed art. 17 D.L.gs 460/97).
Ho letto sulla fattura che le famiglie numerose con più di tre componenti possono richiedere l’applicazione di calcoli tariffari maggiormente favorevoli, come posso richiedere l’agevolazione?
  • Per effettuare la variazione dei componenti del nucleo familiare di un contratto è necessaria la compilazione del mod. 052 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile nella sezione modulistica del nostro sito e la restituzione dello stesso, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).
La mia utenza è allacciata all’acquedotto ma priva di contatore. Come vengono determinati i miei consumi?
  • Le utenze prive di misuratore di consumo vengono fatturate in via forfettaria. In particolare, la fatturazione dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione (ove presenti) viene calcolata presumendo un consumo di 200 litri giornalieri per abitante (pari a 73 mc/anno/persona).
    È possibile fare richiesta di posa del contatore, compilando il modulo n. 033 (Nuovo Allacciamento), che può essere scaricato dal ns. sito internet selezionando il menù “Utenti - Modulistica”. Per maggiori informazioni sulla procedura può consultare il punto 9) delle presenti FAQ (Allacciamenti). Installando il contatore, la fatturazione verrà calcolata sulla base del consumo effettivo rilevato.
La mia utenza si approvvigiona attraverso un pozzo. A cosa si riferiscono le fatture?
  • Non si paga nulla per l’acqua prelevata autonomamente dal proprio pozzo privato. Se l’abitazione con approvvigionamento idrico autonomo è collegata alla rete fognaria, sono dovuti gli oneri per i servizi di fognatura e depurazione (ove presenti). Ai fini della determinazione della tariffa di fognatura e depurazione, ai sensi del comma 3bis dell’art. 16bis della legge regionale 16/2008, il consumo di acqua è determinato in via presunta nella misura di 200 litri giornalieri per abitante (pari a 73m/anno/persona).
Come mai ho ricevuto una fattura stimata?
  • Le fatture stimate (cioè le fatture che contengono consumi stimati) e le fatture miste (cioè le fatture che contengono la fatturazione sia di consumi effettivi che di consumi stimati calcolati fino alla data di emissione) vengono emesse nel caso in cui non siano disponibili letture o autoletture reali del contatore. I consumi stimati sono calcolati prendendo come base il consumo medio annuo.
     
  • Le fatture stimate (o miste) sono una modalità di fatturazione prevista da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). I consumi stimati verranno conguagliati nella prima fattura utile che recepirà il dato di misura effettivo.

Modalità di recapito della fattura

 Come posso variare l’indirizzo di recapito della fattura?

È possibile comunicare il nuovo indirizzo di recapito:
  1. direttamente dallo Sportello On-Line o dall’APP Gridway SOL, una volta effettuato l’accesso, cliccando su “Richiesta fattura a mezzo e-mail”.
  2. per iscritto, inviandoci la relativa comunicazione mediante:
  • posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  • posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 Udine
       3. contattando il numero verde 800 713 711.

Non ho ricevuto la fattura, come faccio a ricevere copia?
  • Tutte le fatture sono disponibili e scaricabili accedendo, con le Sue credenziali, allo sportello On-Line, selezionando il menù Fatture.
Vorrei ricevere le fatture via mail, come posso richiederlo?

È possibile attivare il servizio di inoltro della fattura a mezzo mail:
1. direttamente dallo Sportello On-Line o dall’APP Gridway SOL, una volta effettuato l’accesso, cliccando su “Richieste”, “Richieste amministrative” e “modifica modalità di recapito bollette”.
2. per iscritto, inviandoci la relativa comunicazione mediante:
  • posta elettronica certificata all'indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  • posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. - Viale Palmanova, 192 - 33100 Udine
3. contattando il numero verde 800 713 711. 

La informiamo che l'inoltro della fattura a mezzo mail comporta la rinuncia all'invio della copia in formato cartaceo, a mezzo del servizio postale.
Le fatture emesse per la sua utenza sono, in ogni caso, consultabili e scaricabili accedendo, con le sue credenziali, allo Sportello On-Line, selezionando il menù Fatture.

Come posso pagare una fattura?

Ho pagato una fattura due volte come posso richiedere il rimborso?
  • Per richiedere un rimborso è necessario compilare il mod. 052 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito e la restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).
Sul modello vanno indicati l’IBAN sul quale effettuare l’accredito, il nominativo del titolare o dei titolari del conto corrente, il motivo per il quale si chiede il rimborso e un riferimento della fornitura oggetto di rimborso (codice cliente e/o codice contratto).

Ho pagato una fattura ma, accedendo alla mia area riservata dello Sportello On-Line la visualizzo ancora come “non pagata”
  • Se ha effettuato il pagamento della fattura e risulta ancora “non pagata”, La informiamo che la registrazione del pagamento e l’aggiornamento dello sportello On-Line possono richiedere sino a 10 giorni lavorativi.
Come posso richiedere/revocare la domiciliazione bancaria?
  • È possibile richiedere una nuova domiciliazione o revocare la domiciliazione esistente direttamente dal nostro sportello On-Line: una volta effettuato l’accesso, cliccando su Richieste, Richieste amministrative, potrà inserire una nuova domiciliazione bancaria o revocare l’esistente.
  • In alternativa è possibile compilare il mod. 240 Mandato per addebito SEPA CORE presente nella sezione modulistica del nostro sito e restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD);
Attenzione: qualora sul contratto per il quale voglia attivare la domiciliazione bancaria risultino dei precedenti mandati SDD, ancorché revocati da meno di 10 anni, la invitiamo a rivolgere la richiesta direttamente al Suo Istituto di Credito facendo presente che CAFC S.p.A. aderisce al circuito SEDA AVANZATO, che consente l’interscambio automatico delle informazioni di modifica delle domiciliazioni attraverso il sistema bancario.

Come posso modificare la domiciliazione bancaria?
  • Qualora sul contratto per il quale voglia attivare la domiciliazione bancaria risultino dei precedenti mandati SDD attivi o revocati da meno di 10 anni, per modificare le coordinate bancarie per l’addebito delle fatture contatti direttamente il Suo Istituto di Credito facendo presente che CAFC S.p.A. aderisce al circuito SEDA AVANZATO che consente l’interscambio automatico delle informazioni di modifica delle domiciliazioni attraverso il sistema bancario.
    Una volta richiesta la modifica della domiciliazione la invitiamo altresì a verificare, sempre con il proprio Istituto di Credito, l’esito positivo della procedura.
    Solo nel caso in cui la vecchia e/o nuova banca di appoggio fosse estera, è necessario compilare il mod. 240 Mandato per addebito SEPA CORE presente nella sezione modulistica del nostro sito e restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD);
Ho richiesto la domiciliazione bancaria ma la fattura mi è arrivata con il bollettino postale allegato, cosa significa?
  • Una volta ricevuta ed inserita la richiesta di domiciliazione bancaria è previsto un tempo tecnico di attivazione legato anche alle tempistiche del singolo istituto di credito che verifica ed approva i dati. Se la fattura che ha ricevuto contiene l'avviso di pagamento PagoPA  significa che la procedura è ancora in corso e che la domiciliazione non è ancora attiva. Sarà quindi necessario saldare il dovuto secondo le modalità riportate in fattura. Per verificare se la domiciliazione bancaria è attiva deve verificare se, sulla prima pagina della fattura, è riportata la seguente dicitura: “alla data di scadenza la fattura verrà addebitata S.B.F. presso ______”.
     










 
 

Richiesta fattura a mezzo e-mail

Vorrei ricevere le fatture via mail, come posso richiederlo?

È possibile attivare il servizio di inoltro della fattura a mezzo mail:
1. direttamente dallo Sportello On-Line o dall’APP Gridway SOL, una volta effettuato l’accesso, cliccando su “Richiesta fattura a mezzo e-mail”.
2. per iscritto, inviandoci la relativa comunicazione mediante:
  • posta elettronica certificata all'indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  • posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. - Viale Palmanova, 192 - 33100 Udine
3. contattando il numero verde 800 713 711. 

La informiamo che l'inoltro della fattura a mezzo mail comporta la rinuncia all'invio della copia in formato cartaceo, a mezzo del servizio postale.
Le fatture emesse per la sua utenza sono, in ogni caso, consultabili e scaricabili accedendo, con le sue credenziali, allo Sportello On-Line, selezionando il menù Fatture.

Pagamento della fattura

Come posso pagare una fattura?
È possibile trovare tutte le modalità di pagamento consultando il nostro sito www.cafcspa.com nella sezione: Come pagare la Fattura.

Ho pagato una fattura due volte come posso richiedere il rimborso?
Per richiedere un rimborso è necessario compilare il mod. 052 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile dalla sezione modulistica del nostro sito e la restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD).
Sul modello vanno indicati l’IBAN sul quale effettuare l’accredito, il nominativo del titolare o dei titolari del conto corrente, il motivo per il quale si chiede il rimborso e un riferimento della fornitura oggetto di rimborso (codice cliente e/o codice contratto).

Ho pagato una fattura ma, accedendo alla mia area riservata dello Sportello On-Line la visualizzo ancora come “non pagata”
  • Se ha effettuato il pagamento della fattura e risulta ancora “non pagata”, La informiamo che la registrazione del pagamento e l’aggiornamento dello sportello On-Line possono richiedere sino a 10 giorni lavorativi.
Come posso richiedere/revocare la domiciliazione bancaria?
  • È possibile richiedere una nuova domiciliazione o revocare la domiciliazione esistente direttamente dal nostro sportello On-Line: una volta effettuato l’accesso, cliccando su Richieste, Richieste amministrative, potrà inserire una nuova domiciliazione bancaria o revocare l’esistente.
  • In alternativa è possibile compilare il mod. 240 Mandato per addebito SEPA CORE presente nella sezione modulistica del nostro sito e restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD);
Attenzione: qualora sul contratto per il quale voglia attivare la domiciliazione bancaria risultino dei precedenti mandati SDD, ancorché revocati da meno di 10 anni, la invitiamo a rivolgere la richiesta direttamente al Suo Istituto di Credito facendo presente che CAFC S.p.A. aderisce al circuito SEDA AVANZATO, che consente l’interscambio automatico delle informazioni di modifica delle domiciliazioni attraverso il sistema bancario.

Come posso modificare la domiciliazione bancaria?
  • Qualora sul contratto per il quale voglia attivare la domiciliazione bancaria risultino dei precedenti mandati SDD attivi o revocati da meno di 10 anni, per modificare le coordinate bancarie per l’addebito delle fatture contatti direttamente il Suo Istituto di Credito facendo presente che CAFC S.p.A. aderisce al circuito SEDA AVANZATO che consente l’interscambio automatico delle informazioni di modifica delle domiciliazioni attraverso il sistema bancario.
    Una volta richiesta la modifica della domiciliazione la invitiamo altresì a verificare, sempre con il proprio Istituto di Credito, l’esito positivo della procedura.
    Solo nel caso in cui la vecchia e/o nuova banca di appoggio fosse estera, è necessario compilare il mod. 240 Mandato per addebito SEPA CORE presente nella sezione modulistica del nostro sito e restituirlo, assieme ad una copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
  1. Posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.cafcspa.com;
  2. Posta ordinaria indirizzata a CAFC S.p.A. – Viale Palmanova, 192 – 33100 UDINE (UD);
Ho richiesto la domiciliazione bancaria ma la fattura mi è arrivata con il bollettino postale allegato, cosa significa?
  • Una volta ricevuta ed inserita la richiesta di domiciliazione bancaria è previsto un tempo tecnico di attivazione legato anche alle tempistiche del singolo istituto di credito che verifica ed approva i dati. Se la fattura che ha ricevuto contiene l'avviso di pagamento PagoPA  significa che la procedura è ancora in corso e che la domiciliazione non è ancora attiva. Sarà quindi necessario saldare il dovuto secondo le modalità riportate in fattura. Per verificare se la domiciliazione bancaria è attiva deve verificare se, sulla prima pagina della fattura, è riportata la seguente dicitura: “alla data di scadenza la fattura verrà addebitata S.B.F. presso ______”.
     










 
 

Rateizzazione della fattura

 Come posso richiedere la rateizzazione di una fattura?

  • Per chiedere la rateizzazione di una fattura è possibile inviare una mail a crediti.commerciale@cafcspa.com o telefonare al Numero Verde 800 713 711 interno 3 specificando il numero di fattura e il codice cliente.
     

Autoletture

Come posso effettuare l’autolettura?

  • L’autolettura può essere trasmessa attraverso lo Sportello On-Line o l’APP di CAFC S.p.A., accedendo alla sezione “Letture” direttamente dalla pagina principale del profilo. In alternativa Le indichiamo di seguito le altre modalità per comunicare l’autolettura:
  1. Numero verde 800 713 711 - interno 4
  2. Mail autoletture@cafcspa.com

Perdite idriche

Come posso capire se ho una perdita idrica nel mio impianto privato?

  • Una volta chiusi tutti i rubinetti dell’abitazione, quindi assicurandosi che l’impianto idrico non sia utilizzato, è possibile controllare il misuratore: se continua a girare c’è una perdita in atto. In presenza di una perdita occulta nel suo impianto privato, dovrà contattare immediatamente il nostro call center al numero verde 800 713 711 al fine di consentirci l’apertura della pratica. La segnalazione dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni dalla scoperta della perdita.
  • Per maggiori informazioni consulta la sezione Guasti e Perdite
     
Ho un guasto nel pozzetto del contatore, come mi devo comportare?
È necessario chiamare il numero verde dedicato alle emergenze e/o guasti 800 903 939 e segnalare la problematica.
 

Bonus idrico

In cosa consiste il bonus idrico?

  • Il bonus idrico è una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione (ove presenti) di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il nostro sito internet al menù Bonus Idrico.